Ferragosto in gusto: un menu coi fiocchi… di latte!

Ferragosto è alle porte… sole, mare, vacanze! E cosa c’è di più bello che stare insieme e festeggiare con i nostri amici e parenti l’estate? Farlo tutti insieme attorno ad una bella tavola imbandita
Noi del Caseificio La Cava abbiamo pensato di aiutare tutti i leader festaioli organizzatori di pranzi in questo arduo compito, proponendo delle ricette semplici, freschissime e soprattutto molto, molto gustose!! Un menu completo, dagli antipasti al dolce, con i prodotti del nostro Caseificio, che vi stupirà per bontà e originalità. 

Antipasti: mozzarella ripiena e rotolo di mozzarella 


La mozzarella è uno dei formaggi freschi più consumati e versatili nella nostra cucina. Quello che oggi vi proponiamo è di servirla in modo diverso e originale. 

foto by giallozafferno.it

Mozzarella ripiena
Utilizziamo dei bocconi da circa 120 gr, tagliamo la calotta e scaviamo all’interno della mozzarella creando una “pancia”. Facciamo a piccoli tocchetti la mozzarella in eccesso e mettiamola in una ciotola a parte. A questo punto possiamo dare spazio alla fantasia: creiamo il ripieno aggiungendo nella ciotola pomodorini, basilico e origano per fare una caprese “scomposta”, oppure gamberetti e rucola, salmone e noci, prosciutto ed erba cipollina…insomma, dipende solo dai nostri gusti e da quelli dei nostri commensali. Con l’aiuto di un cucchiaio riempiamo la pancia della nostra mozzarella, un filo d’olio extra vergine d’oliva sopra e il gioco è fatto!

Foto by giallozafferano.it

Rotolo di mozzarella:
E’ possibile anche trovare la mozzarella nel formato “sfoglia”, ossia distesa come un foglio. Essa, infatti, è possibile farcirla come più ci piace: è possibile creare diversi rotoli di mozzarella, dai più semplici con pomodorino e rucola, ai più sfiziosi con zucchine fritte e mentuccia, melanzane grigliate e prosciutto crudo, mortadella e pistacchio, prosciutto cotto, olive e grana…Anche qui abbiamo l’imbarazzo della scelta. Arrotoliamo tutto e tagliamo delle fette non troppo sottili. Il nostro antipasto è pronto!

Ciò che è certo è che questi antipasti vi faranno fare davvero una bella figura. Sono freschi, colorati, estivi e soprattutto gustosissimi e per tutti i palati. Davvero un bel piatto per iniziare un gioioso pranzo ferragostano tutti insieme!

Primo e secondo: deliziosi piatti con il formaggio Bianca dell’Etna 

Bianca dell’Etna è un formaggio spalmabile a coagulazione lattica, cioè senza aggiunta di caglio, fatto solo con latte fresco e fermenti lattici vivi. E’ povero di sodio e con un sapore davvero particolare: i suoi semplici ingredienti e la sua lavorazione rendono Bianca dell’Etna un formaggio cremoso, deciso e brioso, unico nel suo genere. 
Noi, oggi ve lo proponiamo in due ricette davvero estive e gustosissime: la pasta fresca con Bianca dell’Etna, zucchine e gamberetti e gli involtini Trinacria.

Foto by giallozafferno.it

Pasta fresca con Bianca dell’Etna, zucchine e gamberetti 
Per preparare il condimento della pasta, facciamo rosolare in una padella dei gamberetti; a metà cottura inseriamo le zucchine tagliate a cubetti e qualche pomodorino. A cottura quasi ultimata aggiungiamo un paio di cucchiai di Bianca dell’Etna, insieme ad un po’ di acqua di cottura della pasta. Il risultato sarà un condimento cremoso e profumatissimo, che accompagnerà la pasta fresca in un connubio perfetto, boccone dopo boccone…

Involtini Trinacria 
Gli involtini Trinacria sono un must del nostro Caseificio grazie alla ricetta ideata per noi dalla Chef Alfia Ragunì del Ristorante Etna Quota Mille di Randazzo che, nell’ambito della nostra iniziativa della scorsa estate “Una ricetta per Rosita”, ci ha deliziato con questo piatto dal sapore decisamente estivo, gustoso e tipicamente siciliano. Ecco qui la ricetta e il procedimento. 

Gli involtini Trinacria
La Panna Cotta del Caseificio La Cava

Dessert: Panna Cotta e pesche


E per concludere questo gustosissimo pranzo di mezza estate, abbiamo pensato di consigliarvi qualcosa che sia semplice ma allo stesso tempo originale e goloso. 
Abbiamo già visto come i nostri prodotti, uno fra tutti la ricotta, riesce ad essere un ottimo ingrediente per le preparazioni dolci, sia fresche che cotte. 
Ma c’è un prodotto creato dai nostri casari, pronto all’uso e delizioso, che mette d’accordo i palati di grandi e piccini. Stiamo parlando della Panna Cotta, un dolce semplice ma prelibato che si presta a mille usi e tanti gusti diversi. 
La sua base di latte e panna sprigiona un sapore dolce, delicato e prolungato, armonizzato anche da un profumo intenso di latte e vaniglia. La particolarità di questo dessert sta nel fatto che può essere gustato semplice oppure arricchito da creme, i topping, a partire da diversi ingredienti. 
Tra le versioni più classiche, le più conosciute e consumate sono quelle al caramello, al cioccolato o alla fragola. Ma oggi noi vorremmo anche consigliarvi una versione prettamente estiva e di stagione: Panna Cotta con topping di Pesche.

Preparazione del topping: sbucciamo le pesche e tagliamole a pezzetti. Frulliamone una insieme al succo di un limone, così da formare una purea da cuocere in una padella con zucchero e qualche pezzetto di pesca. Cuociamo fino a quando le pesche non si saranno ammorbidite e lasciamo intiepidire. Guarniamo la nostra panna cotta con il topping ottenuto e aggiungiamo qualche pezzo di pesca. Il risultato è un dessert dal profumo inebriante che stupirà i vostri commensali.  

Foto by cookist.it

Il menu è pronto, dagli antipasti al dessert il Pranzo è servito!Ferragosto in gusto” si conclude quì, augurandoVi di trascorrere un 15 Agosto all’insegna dell’armonia, della spensieratezza… e al gusto dei prodotti del Caseificio La Cava!! 

Qualità eccellente,
sicuramente

Scopri il caseificio >

Dove puoi trovare i
nostri prodotti

Contattaci per maggiori informazioni >