La storia della nostra passione
1970, Randazzo.
È qui che da 50 anni esiste il nostro Caseificio, nato dalla passione e dalle intuizioni di Carmelo La Cava.
È in questo territorio ricchissimo e fertile, crocevia di 3 grandi città – Catania, Messina, Enna – e di 3 parchi protetti – il Parco dell’Etna, il Parco dei Nebrodi e il Parco Fluviale dell’Alcantara – che la sapienza dei pastori e dei piccoli produttori locali si arricchisce delle competenze tecniche e dell’innovazione tecnologica nel settore lattiero-caseario.
1980
Le basi della nostra prima azienda
1995
Il nostro primo ampliamento
strutturale
2005
La creazione del nuovo
stabilimento
2020/21
La costruzione di un nuovo
stabilimento più grande
e all’avanguardia
L’attività lattiero-casearia della famiglia La Cava, nei primi anni del ‘900
Latte, amore e rispetto del territorio
Gli ingredienti che danno forma alla nostra storia
Nel 1970 Carmelo La Cava, proveniente da due generazioni di casari, arriva a Randazzo da Montalbano Elicona con un obiettivo: creare un caseificio unendo le sue conoscenze alle maestranze del territorio. La sua lungimiranza e la sua costanza, insieme alla moglie e ai figli, hanno fatto sì che nonostante le difficoltà ‒ tra queste una colata lavica che quasi non distrusse le basi del caseificio ‒ quel progetto divenisse realtà.
La Cava è oggi un’azienda certificata impegnata a produrre senza ledere l’ambiente, grazie all’apporto della nuova generazione e alla vicinanza con il territorio.
Tra i nostri principi c’è il rispetto per la manualità artigianale e per i ritmi della natura.
Lavoriamo gomito a gomito con gli allevatori per assicurare il benessere e la salute degli animali e mettiamo in atto buone pratiche di riciclo dei materiali esausti. Prediligiamo allevamenti non intensivi e scegliamo solo il latte migliore, sottoposto a controlli e analisi in laboratorio.
Utilizziamo per scelta solo latte pastorizzato e siamo riusciti a isolare i ceppi autoctoni etnei di batteri lattici con cui creiamo i nostri canestrati.
Il formaggio siciliano alle falde dell’Etna
Il luogo in cui ci troviamo è parte integrante della nostra filiera. I formaggi che creiamo hanno impresso il marchio del suolo etneo dove giornalmente gli animali dei nostri allevamenti pascolano in libertà. Le caratteristiche speciali dovute alla presenza di tre parchi protetti insieme alla sapienza tramandata da casari e allevatori del luogo, creano formaggi dal sapore irripetibile.